- Memoria di san Simeone di Siracusa, recluso a Treviri
a cura della Chiesa Greco-Ortodossa di San Paolo Apostolo dei Greci, Reggio di Calabria
1° giugno • Memoria di san Simeone di Siracusa, recluso a Treviri*.
San Simeone è nato alla fine del 10 ° secolo a Siracusa, in Sicilia, da padre greco e madre calabrese, durante il periodo della dominazione araba dell’isola. Il padre, che era stato un soldato dell’esercito bizantino, lo mandò a Costantinopoli quando aveva sette anni per perfezionarsi negli studi. Col passare degli anni, Simeone decise di condurre vita monacale, quindi partì in pellegrinaggio alla volta della Chiesa del Santo Sepolcro a Gerusalemme. In seguito, per sette anni, fece da guida, conducendo i pellegrini per i luoghi santi, prima di stancarsi di questa vita e preferendo invece di vivere come un recluso.
Dopo aver sentito parlare di un santo recluso che viveva su una torre sulla riva del fiume Giordano, Simeone andò a lavorare come suo servo, vivendo nella stanza inferiore della torre, mentre apprendeva dal suo nuovo maestro a come mettere in pratica la vita di un recluso. Costretto a partire, realizzò dopo aver letto e riletto le Vite dei Padri, che per diventare un recluso avrebbe dovuto trascorrere del tempo in un monastero. Di conseguenza, entrò nel monastero della Madre di Dio a Betlemme e divenne monaco. Dopo due anni lì, si trasferì al famoso Monastero di Santa Caterina del Monte Sinai in Egitto. Mentre era membro di quella comunità, fu ordinato diacono.
Dopo aver servito i fratelli per alcuni anni lì, Simeone ottenne il permesso dell’egumeno di partire per vivere da eremita, stabilendosi da solo in una piccola grotta sulla riva del Mar Rosso. Un monaco del monastero gli portava del pane ogni domenica, ma dopo due anni, essendo disturbato dal passaggio dei marinai e vedendo quanto era invecchiato il monaco che gli portava il suo cibo, decise di tornare al monastero. Su ordine del suo egumeno restaurò un monastero (o chiesa ?) in rovina sulla cima del monte Sinai, ma al suo ritorno pensava ancora al desiderio di vivere come un eremita, così fuggì e trovò un posto nel deserto. L’egumeno presto lo scoprì e lo richiamò al monastero.
Nel 1026 l’egumeno inviò Simeone a Rouen, in Francia per affari del monastero con Riccardo II, duca di Normandia, che ogni anno faceva generose donazioni al monastero. Lui debitamente si imbarcò, ma durante il viaggio lungo il Nilo la barca fu attaccata dai pirati, che uccisero l’equipaggio. Simeone a malapena riuscì a mettersi in salvo, buttandosi in acqua. Quando raggiunse a nuoto la riva non aveva idea se la gente del villaggio raggiunto fosse cristiana o meno, perché non era in grado di comunicare con loro in una delle lingue da lui parlate (cioè copto, siriano, arabo, greco e latino; è per questo che è conosciuto come Pentaglossos in greco, che si traduce come ” Cinque lingue”).
Alla fine Simeone riuscì a prendere la via per Antiochia, dove entrò a far parte di un gruppo di circa 700 pellegrini di ritorno da Gerusalemme, tra i quali l’abate tedesco, Eberwinus, dell’Abbazia di Tholey. Simeone entrò nel gruppo, ma quando raggiunsero Belgrado i funzionari ungheresi impedirono loro di andare oltre, cosicché andarono in Francia via Roma.
Simeone finalmente raggiunse Rouen, solo per scoprire che il duca Riccardo il Pio era morto (altre fonti dicono che era ancora vivo). In cambio della generosa donazione, Simeone lasciò come reliquia di Santa Caterina, un dito; la santa che era praticamente sconosciuta in Occidente in quel momento e questa donazione contribuì a diffondere la sua fama in Francia. Questo dito fu collocato nell’Abbazia Benedettina della Santissima Trinità, che in seguito assunse il nome di Santa Caterina, il luogo oggi è noto come Collina di Santa Caterina. La reliquia era stata collocata in una piccola cappella del monastero. Il cronista, Ugo di Flavigny ( 1065 – 1144), racconta che i monaci custodivano questa cappella per proteggere le reliquie di Santa Caterina e l’olio santo che scorreva da esse. Una volta mentre Simeone era di guardia tre porzioni della reliquia miracolosamente si staccarono dal pezzo principale e furono raccolte da lui.
Compiuta la sua missione di seguito viaggiò per la Francia e la Germania, visitando l’Abate Eberwinus a Tholey e andando a Treviri. Nel frattempo Poppo, arcivescovo di Treviri, (1016 – 1047) stava progettando un pellegrinaggio a Gerusalemme, e, dopo aver incontrato Simeone, lo invitò ad accompagnarlo nel viaggio. Partirono e raggiunsero Gerusalemme. Simeone, tuttavia, scelse di non tornare al suo monastero nel Sinai, invece accompagnò Poppo tornando a Treviri, un viaggio che durò circa due anni 1028-30.
Dopo il loro ritorno, Simeone chiese a Poppo se potesse vivere come un recluso nella grande porta romana della città, la Porta Nigra. Poppo acconsentì e celebrò una cerimonia il 29 novembre 1030, il giorno della festa di Sant’Andrea, davanti a tutto il clero e il popolo, in cui Simeone fu racchiuso in una cella, in alto nella torre cancello.
Poco dopo essere stato chiuso, morto e sepolto al mondo per il suo amore di Dio, una grande inondazione devastò i dintorni della città e della regione. La gente ormai pensava che Simeone fosse un mago la cui diavoleria aveva provocato il diluvio, perciò presero a sassate la sua cella, rompendo la finestra. Lo stesso, Simeone continuò con le sue preghiere e i digiuni, una dieta scarsa di pane, acqua e fagioli, e pregando in posizione verticale con le braccia tese, per timore che sdraiato potesse addormentarsi, sbaragliando così gli attacchi demoniaci . E ‘morto il 1 ° giugno 1035, e fu sepolto nella sua cella, proprio come aveva insistito.
Nel giro di un mese, i miracoli furono segnalati presso la sua tomba, e fu eretta una scala di modo che i pellegrini malati e bisognosi potessero salire fino al suo santuario.
Sotto la spinta di Poppo, l’Abate Eberwinus scrisse un resoconto della sua vita e dei primi miracoli avvenuti nello stesso anno della sua morte come ha dimostrato Maurice Coens. L’ arcivescovo Poppo rapidamente inviò il resoconto a Papa Benedetto IX, che rispose con una bolla ufficiale di canonizzazione.
Poppo poi fondò un monastero presso il sito della vita e di sepoltura di Simeone. Quando Poppo morì nel 1047, fu sepolto lì.
Fu canonizzato il 5 gennaio 1047 da papa Clemente II. Molti altri miracoli sono stati registrati in seguito, e la fama di San Simeone si diffuse in lungo e in largo. E ‘stato uno delle ultimi grandi figure che collegarono l’Occidente ortodosso e l’Oriente ortodosso. Egli è conosciuto come Simeone di Siracusa, Simeone di Treviri e Simeone il Cinque Lingue del Sinai.
Nel 1041, fu iniziata la costruzione di una chiesa in suo nome sul luogo della cella di Simeone ed un piccolo monastero fu fondato nelle vicinanze. Questo ha preservato l’antica porta romana di Treviri dalla distruzione nel Medioevo, quando i locali utilizzavano gli antichi edifici come cave. La Chiesa di San Simeone si conservò fino al 1803 anno in cui Napoleone ordinò che la chiesa venisse distrutta per ripristinare l’originaria sembianza della Porta Romana.
Per molto tempo, quelli che venivano considerati il sarcofago e le reliquie di San Simeone sono stati tenuti nella Chiesa di San Gervasio a Treviri. Nel 1971, nella parte occidentale della città, una nuova chiesa fu consacrata nel nome di San Simeone, in cui sia le reliquie del Santo e il suo sarcofago sono stati solennemente trasferiti. Separatamente, nel tesoro della Cattedrale di Treviri, di Simeone viene custodito il Lezionario greco e un berretto monastico a maglia di lana di pecora. Purtroppo, l’Euchologion appartenutogli, vergato in Palestina prima del 1030, da cui Ambrosius Pelargus tradusse in latino la Liturgia di Giovanni Crisostomo (1540, pubblicato a Worms nel 1541), è stato perso. Per secoli i pellegrini visitarono le reliquie di San Simeone. Allo stato attuale, questa tradizione si è persa, ma è in fase di ripristino da parte dei fedeli ortodossi che vivono in Germania.
Traduzione dell’articolo in lingua inglese apparso su johnsanidopoulos.com.