Coronati da successo i suoi incontri in Puglia, a Trani e Barletta.
Trani
S.Em.R. il Metropolita Polykarpos, accompagnato dai protopresbiteri Nikitas Mellios, parroco delle nostre chiese a Bari e a Foggia, e da Serafim Franchini, parroco della parrocchia romenofona di Roma, partito da Bologna, ĆØ giunto in visita alla sede dell’Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie. Al suo arrivo ĆØ stato accolto dall’Arcivescovo Mons. Leonardo d’Ascenzo e dal suo seguito, composto dal vicario generale don Sergio Pellegrini, dal Rettore della Cattedrale don Gaetano Lops, dal responsabile dell’Ufficio per il Dialogo Ecumenico don Cosimo Fiorella e dal Coordinatore della commissione pastorale sul Santo patrono Nicola il Pellegrino, don Mimmo Gramenia insieme ai vertici del Comitato per i Festeggiamenti dei Santi Patroni e della Confraternita di San Nicola: Gianfranco di Toma, presidente del Comitato feste Patronali di Trani, Francesco Pagano, Segretario del Comitato, Leonardo Frigione, Priore della Confraternita di San Nicola il Pellegrino, Domenico Termine membro della stessa confraternita.
L’accoglienza ĆØ stata molto calorosa, in un clima estremamente amichevole. Nella sala dei ricevimenti, il Metropolita Polykarpos e l’Arcivescovo Leonardo dāAscenzo, hanno avuto l’opportunitĆ di scambiare le proprie opinioni su varie questioni dāinteresse comune e di confermare il loro comune intento di rafforzare ulteriormente le relazioni, sia a livello personale, sia a livello istituzionale, tra lāArcidiocesi Ortodossa d’Italia ed Esarcato per lāEuropa Meridionale e l’Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie.
Durante lāincontro, i responsabili delle celebrazioni in onore del Santo Patrono della cittĆ di Trani, S. Nicola il Pellegrino (o San Nicola il Kyrie ElĆ©ison), si sono dimostrati oltremodo felici e soddisfatti della decisione del Metropolita di inserire questo Santo locale nella schiera dei Santi italogreci che si celebrano ogni anno durante la Domenica dei Santi Padri, come dettato dal VII Concilio Ecumenico di Nicea che pose fine all’eresia e alla catastrofe dell’iconoclastia. In particolare si ĆØ valutata la possibilitĆ di celebrare la seconda Sinassi dei Santi italogreci, la domenica 13 ottobre 2024 nella cittĆ di Trani, dove, secondo la tradizione, San Nicola morƬ. Questa Sinassi sarĆ dedicata in particolare ai Santi della Puglia e a San Nicola il Pellegrino, che fu originario di Stiri in Beozia.
In seguito, i due prelati si sono scambiati doni e oggetti-ricordo.
Visita del Metropolita a vari importanti siti della cittĆ di Trani
Durante la sua visita, il Metropolita Polycarpos si ĆØ recato, accompagnato da Monsignor dāAscenzo e dal suo seguito, al Museo-Pinacoteca Arcivescovile dove ha avuto l’opportunitĆ di ammirare, tra le altre cose, una straordinaria immagine di grandi dimensioni di San Nicola il Pellegrino (Leggi e senti la vita), risalente al XII secolo. In esso il Santo ĆØ raffigurato a figura intera e scalzo, con la caratteristica bisaccia sulla spalla e la croce che teneva costantemente in mano mentre vagava gridando incessantemente āKyrie elĆ©isonā. La figura del Santo ĆØ contornata, come di consueto, da scene della sua vita.
La delegazione ha proseguito la visita nella magnifica Cattedrale di Trani, nonchĆ© nella cripta sottostante, dove sono conservate le spoglie di San Nicola Pellegrino. L’Arcivescovo di Trani ha disposto che fosse estratto per la venerazione lo speciale reliquiario contenente la mano destra del Santo che regge la croce. In un momento toccante, il Metropolita Polykarpos e i due sacerdoti che lo accompagnavano, padre Nikitas e padre Serafim, hanno cantato in greco e italiano l’apolytikion di San Nicola e dei santi italiani.
Il Metropolita Polykarpos ha poi visitato la chiesetta dedicata a San Nicola il Pellegrino.
Monsignor dāAscenzo ha quindi salutato il Metropolita Polykarpos e il suo seguito, che si sono ritirati negli alloggi offerti loro presso la confraternita monastica femminile delle suore āAdoratrici del Sangue di Cristo”.
Dopo un breve riposo, la delegazione del Metropolita ha preso parte a una cena, tenutasi nel centro storico di Trani ed organizzata dalla Confraternita di San Nicola e dal Comitato per le Celebrazioni dei Santi Patroni.
La visita si ĆØ conclusa con le migliori impressioni da entrambe le parti che hanno prontamente rinnovato gli intenti di ulteriore collaborazione, esprimendo il desiderio di consolidare i rapporti con il fine di valorizzare la memoria e promuovere il culto dei Santi condivisi.
La presentazione dell’incontro tra i due prelati, il Metropolita d’Italia e l’Arcivescovo di Trani, ha avuto un riscontro estremamente positivo; a testimoniarlo anche il relativo articolo pubblicato online, che reca il seguente titolo emblematico: “Grecia e Italia unite nel nome di San Nicola: il metropolita Polykarpos a Trani”.
Barletta
Il giorno seguente il Metropolita Polykarpos e il suo seguito si sono recati a Barletta dove hanno avuto un costruttivo incontro con il Sindaco della cittĆ , il sig. Cosimo Cannito, e i suoi colleghi. Ć stata confermata l’assoluta disponibilitĆ di entrambe le parti a collaborare nel campo della cultura e del turismo di pellegrinaggio, avendo come fulcro, secondo la tradizione della Sacra Arcidiocesi Ortodossa d’Italia, la storica Chiesa di Santa Maria degli Angeli, risalente al XVI secolo, presso la quale ĆØ presente una magnifica iconostasi perfettamente conservata. La chiesa sarĆ nuovamente utilizzata per le esigenze liturgiche della Sacra Arcidiocesi Ortodossa d’Italia e della comunitĆ greco-ortodossa di Barletta. Il sindaco ha fatto riferimento anche alla storica sezione greco-ortodossa del cimitero cittadino che vuole concedere alla Metropoli poichĆ©, come ha detto: “fa parte della nostra storia…”
I due interlocutori hanno confermato la comune volontĆ di rafforzare i rapporti tra il Comune di Barletta e la Sacra Arcidiocesi Ortodossa d’Italia in tutti gli ambiti di reciproco interesse. Immediata la proposta del Metropolita Polycarpos, accolta con entusiasmo dal Sindaco, di co-organizzare un concerto di musica bizantina, una mostra di icone bizantine nonchĆ© un convegno scientifico sulla presenza della comunitĆ greco-ortodossa nella regione. (guarda il video dell’incontro qui)
Il Metropolita, accompagnato dal Consulente Legale del Comune di Barletta e dai suoi collaboratori, ha proseguito la sua visita allo storico teatro Curci, dove il Sindaco ha proposto di tenere un concerto/festival di musica bizantina.
In conclusione, un breve viaggio, ma di grandissimo impatto, al termine del quale il Metropolita ĆØ rientrato a Venezia.