Iniziale » Sinassario | 16 dicembre 2023

Sinassario | 16 dicembre 2023

Dic 15, 2023 | Sinassario

  • Memoria del santo Profeta Aggeo

da: calendariobizantino.it

Il profeta Aggeo, il cui nome significa “festa”, nacque a Babilonia al tempo della deportazione degli ebrei e iniziò la sua opera di profezia a Gerusalemme dopo il rientro dei deportati, ammonendo il popolo affinché ricostruisse il Tempio. Il libro della sua profezia è diviso in due capitoli, ed è classificato decimo tra i profeti minori.

  • Memoria di san Modesto di Gerusalemme

Vicariato Arcivescovile della Campania- Chiesa dei SS. Pietro e Paolo – Napoli

I dati biografici di San Modesto sono piuttosto confusi. Ad esempio, il padre Eusebio e la madre Teodouli di Sebaste, in Palestina, si dice che muoiano in prigione durante il regno di Massimiano (286-305), mentre sappiamo che gli anni del patriarcato di questo santo risalgono dal 632 al 634.
San Modesto restaurò i Santuari, distrutti dai Persiani, e chiese l’aiuto dei cristiani dell’Anatolia.
Dopo aver vissuto in santità ed aver operato molto per la Terra Santa, si addormentò in pace.
Si dice che il Santo protegga gli animali, specialmente quelli che sono impiegati nell’aratura. Nella sua festa, non solo i buoi “festeggiano”, ma per estensione tutti gli animali domestici. In molti luoghi si tengono celebrazioni, consacrazioni e dopo che gli animali vengono benedetti dal sacerdote, si preparano kolliva. Alla fine vengono dati agli animali da mangiare. A Lesbo nel giorno di San Modesto prendono l’acqua santa e la spruzzano sui campi per sbarazzarsi delle locuste e di tutti gli altri mali che possano affliggere i campi. [da www.saint.gr]

San Modesto di Gerusalemme (… – 634) è stato un monaco cristiano e patriarca di Gerusalemme nella prima metà del VII secolo. Guidò la Chiesa di Gerusalemme pro tempore da quando il patriarca Zaccaria, a seguito della drammatica presa di Gerusalemme da parte dei Persiani, sotto Cosroe II nel 614, fu catturato e deportato. Divenne suo successore quando Zaccaria morì, nel 630.
San Fozio di Costantinopoli attribuì a Modesto la paternità di tre note omelie mariane, ma questa attribuzione è oggi messa in discussione dagli studiosi.

La figura di Modesto e la sua attività sono intimamente legate agli avvenimenti che turbarono dolorosamente la Palestina agli inizi del VII secolo.

Egli era egumeno del monastero di san Teodoro quando, nel 614, il generale di Cosroes II Romizanes (o Sarbaraz) entrò in Palestina accolto favorevolmente dagli Ebrei e dai Samaritani, mentre i cristiani divisi (ortodossi, melkiti e giacobiti) non erano in grado di opporre un’efficace resistenza all’invasore persiano.
Il patriarca melkita di Gerusalemme, Zaccaria, decise di negoziare, ma si trovò contro una parte di intransigenti che si opponevano ad ogni tentativo di trattativa, per cui, adendo alle pressioni di questo gruppo, inviò Modesto a Gerico perché riportasse con sé nella città santa la guarnigione bizantina. Ma prima che questa giungesse a Gerusalemme, vi entrarono i Persiani fra incendi, massacri ed altre crudeltà. Degli abitanti sopravvissuti diversi furono venduti come schiavi ed altri mandati in esilio in Persia; fra questi ultimi vi era il patriarca Zaccaria.
I cristiani della Palestina subirono un regime intollerabile da parte degli occupanti persiani e degli ebrei; ma la situazione mutò nel 622 con i primi successi dell’imperatore Eraclio. Cosroes diede inizio ad una politica più favorevole ai cristiani, restituendo loro le chiese e i monasteri che non erano stati distrutti ed accordando la facoltà di ricostruire e di esercitare liberamente il loro culto. Tuttavia, senza un patriarca ortodosso i fedeli rischiavano di lasciarsi deviare verso il monofisismo; occorreva un uomo capace di dominare la situazione e di imporsi alla comunità cristiana e Modesto si rivelò l’uomo adatto.
E’ opportuno citare l’ultima parte della lettera scritta qualche anno più tardi da Antioco, monaco sabbiata, ad Eustazio di Ancira per narrargli il martirio di quarantaquattro monaci palestinesi: «Per la grazia di Cristo e lo zelo del nostro santo padre Modesto, i monasteri si sono ripopolati. Poiché il nostro santo Modesto veglia non soltanto sui monasteri del deserto, ma anche su quelli della città e di tutti i dintorni, agendo Dio in lui per tutto. Costui, in realtà, nuovo Beseleel o Zorobabel, ripieno di Spirito Santo, ha riedificato i venerabili santuari del nostro Salvatore Gesù Cristo, che erano stati bruciati; il santo Cranion, la sua santa Anastasis, la venerabile casa della Croce preziosa, la Madre delle chiese, la sua santa Ascensione e gli altri onorabili templi».

Modesto infatti è rimasto celebre soprattutto per la sua attività di restauratore dei luoghi di culto della città santa, giungendo ad interessare della sua opera persino il patriarca di Alessandria Giovanni l’Elemosiniere.
Le circostanze continuarono ad essere favorevoli ad Eraclio il quale respinse i Persiani fuori delle regioni conquistate di recente e al momento della pace di Arabisso (luglio 629) esigette l’evacuazione totale della Siria e la restituzione della vera croce che ricevette egli stesso a Tiberiade, riportandola nella città santa dove fece il suo ingresso il venerdì 21 marzo 630.
Nel frattempo Zaccaria era morto in esilio per cui non sorprese che la scelta dell’imperatore cadesse immediatamente su Modesto. Ma il suo pontificato doveva essere di breve durata perché morì (probabilmente nel 630) durante un viaggio attraverso la Palestina. II suo corpo fu riportato a Gerusalemme.
Il Calendario palestino-georgiano del Sinaiticus 34 (secolo X) commemora Modesto «nella chiesa dei discepoli» il 17 dicembre. I sinassari bizantini ne fanno memoria sia al 19 ottobre sia al 16 o al 18 dicembre. Quest’ultima data è anche attestata dal Calendario di Napoli del IX secolo.

La Vita di Modesto pubblicata da C. Loparev nel 1892 è una pura fantasia senza alcun valore storico.
Modesto è rimasto sconosciuto ai martirologi medievali dell’Occidente e, ignorato dalle fonti bizantine utilizzate da C. Baronio (in particolare il cosiddetto Menologio del cardinale Sirleto), non è stato introdotto nel Martirologio Romano

Share This