Αρχική » Sinassario | 24 febbraio 2024

Sinassario | 24 febbraio 2024

Φεβ 23, 2024 | Συναξάρι

  • CANONE A SAN GIOVANNI THERISTIS DEL NOSTRO SANTO PADRE BARTOLOMEO DI ROSSANO, DETTO IL GIOVANE

CANONE A SAN GIOVANNI THERISTIS
DEL NOSTRO SANTO PADRE BARTOLOMEO DI ROSSANO, DETTO IL GIOVANE, III IGUMENO DEL MONASTERO DI GROTTAFERRATA

TONO 4° PLAGALE

Acrostico: Lode a Te, omonimo del Battista

ODE I

SALVATORE GESU’, TU CHE SEI FONTE DI MISERICORDIA ED ABISSO DI SPERANZA, DATORE DI OGNI BENE, LICE ETERNA, ILLUMINA LA MIA MENTE PER LE PREGHIERE DEL TUO SANTO, AFFINCHE’ IO POSSA DEGNAMENTE LODARLO.

ORA CHE INSIEME CON TUTTI I SANTI ASSISTI, TUTTO RIPIENO DI LUCE, DINANZI AL TRONO DELLA SS. TRINITA’, O GLORIOSO, PREGA INCESSANTEMENTE PER TUTTI QUELLI CHE CELEBRANO CON FEDE LA TUA SANTA MEMORIA, AFFINCHE’ SIANO LIBERATI DALLA NEBBIA DELLE PASSIONI.

O BEATISSIMO, TU PER ESSERE FATTO DEGNO DELLA VERA VITA CON SAPIENZA RIGETTASTI L’EMPIETA’ PATERNA, MENTRE INVECE AMASTI LA FEDE DELLA PIA TUA MADRE, PER CUI MEZZO DIVENISTI FIGLIO DI DIO.

THEOT: O VERGINE MADRE DI DIO, TU NELLA PIENEZZA DEI TEMPI PARTORISTI COLUI, CUI IL PADRE INEFFABILMENTE GENERO’ PRIMA DEI SECOLI: PREGALO CHE LIBERI QUESTO TUO GREGGE, DI TE AMANTE, DA OGNI NECESSITA’.

ODE III

O TEOFORO GIOVANNI, QUEL DIO CHE PREVIDE LA NOBILTA’ DELLA TUA ANIMA PRIMA DI ESSERE BATTEZZATO TI RESE OPERATORE AMMIRABILE DI PRODIGI, TANTO CHE I GREGGE DEI BUOI RIVERIVANO I TUOI COMANDI.

O SANTISSIMO GIOVANNI, TU CHE POSSIEDI UN GRANDE POTERE PRESSO IL DIO SALVATORE, PREGALO CHE NOI, I QUALI CELEBRIAMO CON FEDE LA SANTA E GLORIOSA TUA MEMORIA, SIAMO LIBERATI DA OGNI NECESSITA’ E TRIBOLAZIONE.

THEOT: O VERGINE MADRE DI DIO, TU HAI PARTORITO INEFFABILMENTE IL LIBERATORE DI TUTTI ED IL RE DELLA GLORIA; LIBERA COLLE TUE PREGHIERE QUESTO TUO GREGGE CHE TI ONORA, DA OGNI TENTAZIONE, DA TUTTI I PERICOLI E TRIBOLAZIONI.

ODE IV

INTERAMENTE TI CONSACRASTI, O GIOVANNI, AL TUO SIGNORE ED A LUI SOLO TU ANELASTI DI CONVERSARE NELLA PUREZZA DELL’ANIMA.

IL TUO SUOPERIORE, CHE PORTAVA IL REGALE NOME DI BASILIO, QUANDO VIDE LA RETTITUDINE DEL TUO CUORE, O GLORIOSISSIMO, TI RIVESTI’ DELL’ABITO MONASTICO.

LIBERACI, TE NE SUPPLICHIAMO, O PADRE BEATISSIMO, CON LE TUE PREGHIERE DA TUTTE LE TENTAZIONI, POICHE’ NOI CON FEDE CELEBRIAMO LA TUA SANTA MEMORIA .

THEOT: COLUI CHE E’ COETERNO AL PADRE PRESE CARNE DAL TUO PURISSIMO SANGUE, O VERGINE; PREGALO CHE LIBERI DA OGNI PERICOLO IL TUO GREGGE.

ODE V

SE PRIMA DEL BATTESIMO TI ERI RESO IMITATORE DEL TUO SIGNORE, TU LO FOSTI TANTO PIU’ DOPO IL BATTESIMO, USANDO MISERICORDIA VERSO I BISOGNOSI E MIETENDO, COME NESSUN ALTRO MAI, CON SOLLECITUDINE LA TERRA DI TUTTI I BISOGNOSI.

QUEL DIO E SIGNORE, CHE GLORIFICA QUELLI CHE LO GLORIFICANO PIAMENTE, GLORIFICATO DALLA GLORIOSA TUA VITA GLORIOSAMENTE A SUA VOLTA TI GLORIFICO’, RENDENDOTI DA PER TUTTO CELEBRE CON LA POTENZA DI MERAVIGLIOSI PRODIGI.

O GIOVANNI, GLORIA DEI SANTI, PREGA INCESSANTEMENTE PER TUTTI QUELI CHE CON AMORE CELEBRANO LA TUA SANTA MEMORIA, AFFINCHE’ SIANO LIBERATI OGNORA DA TUTTI I PERICOLI, DALLE TRIBOLAZIONI E DA OGNI SORTA DI PASSIONI E DAI PECCATI.

THEOT: NEL PARTORIRE IL SALVATORE DI TUTTI IN MODO INEFFABILE, O MADRE DI DIO, TU RESTASTI VERGINE DOPO IL PARTO; PREGALO CHE CUSTODISCA IMMACOLATO QUESTO TUO GREGGE NELLA VERGINITA’ E NELLA PUREZZA.

ODE VI

QUASI FOSSI INCORPOREO, O SAPIENTE, TU LA DURASTI IN MEZZO ALLE ACQUE DEI FIUMI, STANDO D’INVERNO IMMERSO NEL GELO E NEL FREDDO INTERE NOTTI PER MOLTI ANNI, LIQUEFACENDO CON L’ARDORE DELLO SPIRITO PARACLITO IL GHIACCIO DEI DEMONI.

AVENDO INABITANTE DENTRO IL TUO SPIRITO LA VIRTU’ DELLO SPIRITO PARACLITO, O BEATISSIMO GIOVANNI, TU STESSO, COME UN PROFETA, PREDICEVI A TUTTI IL FUTURO E SAPIENTEMENTE RIVELASTI I SEGRETI DEI CUORI.

O BEATO GIOVANNI, CHE SEI NOSTRO PATRONO BUONO, PREGA PER NOI CHE CON FEDE CELEBRIAMO LA TUA SANTISSIMA MEMORIA E LIBERACI DA OGNI SORTA DI TENTAZIONI, DI AVVERSITA’ E DA OGNI PERICOLO.

THEOT: O MADRE DI DIO, TU HAI RIPARATO LA CADUTA DELLA PRIMOGENITRICE EVA COL PARTORIRE COLUI, CHE DA PRINCIPIO L’AVEVA SCACCIATA DAL PARADISO: PREGALO INCESSANTEMENTE CHE CE NE FACCIA PARTECIPI E CI LIBERI DAL FUOCO ETERNO.

ODE VII

IL CREATORE DELL’UNIVERSO, O PADRE ISPIRATO DA DIO, TI FECE VALENTISSIMO MEDICO PER OGNI SORTA DI INFERMITA’ E DI TUTTE LE PASSIONI, TANCHE CHE L’ACQUA STESSA DA TE USATA PER LAVARE LE TUE MEMBRA, GUARIVA QUELLI CHE CANTAVANO: O DIO DEI PADRI NOSTRI, SII TU BENEDETTO.

TU CONDUCESTI SULLA TERRA UNA VITA SUBLIME, TANTO CHE L’ALTISSIMO TI INVIO’ L’APOSTOLO PAOLO, LO SPLENDIDO LUMINARE DELLA TERRA, IL QUALE T ‘INSEGNO’. O PADRE SAGGIO, ISPIRATO DA DIO, NELLA PIENA COGNIZIONE DEI SUOI SANTI VANGELI.

ED ORA, O PADRE SAGGIO, CHE CON GLI ANGELI NEL CIELO SEI ALLA PRESENZA DI DIO, CON LE TUE PREGHIERE LIBERA DA OGNI PERICOLO E DA OGNI MALE NOI, CHE INNEGGIAMO CON FEDE ALLA TUA MEMORIA, ESCLAMANDO: O DIO DEI PADRI NOSTRI, SII TU BENEDETTO.

THEOT: O PURISSIMA VERGINE, SALVACI ED ABBI PIETA’ DI NOI, CHE CONFIDIAMO NELLA TUA PROTEZIONE, GIACCHE’ TU HAI PARTORITO IL COMUNE SALVATORE; LIBERA DAI LACCI DEI NEMICI SPIRITUALI IL TUO GREGGE ,CHE CANTA: O DIO DEI PADRI NOSTRI, SII TU BENEDETTO.

ODE VIII

IL GRANDE APOSTOLO PAOLO T’ ISTRUI’ VISIBILMENTE, O BEATO PADRE ISPIRATO DA DIO, POICHE’ TU AVEVI ACQUISTATO IL DOMINIO SULLE TUE PASSIONI E VINTO GLI ASSALTI DEI DEMONI E TI FECE DEGNO DELLA SAPIENZA DIVINA, CON CUI TI AMMAESTRO’ NEI SANTI VANGELI DI CRISTO.

CON L’AVER CALPESTATO IL MARE DELLE PASSIONI, O SANTO PADRE GIOVANNI, TU PERVENISTI AL CULMINE DELLA PERFEZIONE, DOVE TI RISUONO’ LA VOCE DIVINA, ANNUNZIANDOTI LA PROSSIMA FINE DELLA TUA VITA. MA PRIMA CON LA POTENZA A TE DATA DA CRISTO, OPERASTI UN GRANDISSIMO PRODIGIO, DONANDO CON IL TUO SDAGGIO VOLERE LA GUARIGIONE A COLUI CHE AVEVA LA MANO PARALIZZATA.

QUEL DIO CHE TU GLORIFICASTI, O PADRE GLORIOSO, CON LA TUA GLORIOSA VITA, A SUA VOLTA TI GLORIFICO’ CON LA MOLTITUDINE DEI PRODIGI. PREGALO ORA PER NOI CHE CON FEDE TI GLORIFICHIAMO, AFFINCHE’ SIAMO FATTI DEGNI DELL’ETERNA GLORIA, CANTANDO: O FANCIULLI BENEDITE, O SACERDOTI, INNEGGIATE, O POPOLI, ESALTATE CRISTO PER TUTTI I SECOLI.

THEOT: O SIGNORA, LIBERA DA OGNI ASSALTO DEL NEMICO INFERNALE QUELLI CHE CONFIDANO NELLA TUA PROTEZIONE; CUSTODISCI NELLA PUREZZA E CONSERVA NELLA VERGINITA’ QUESTO GREGGE, CHE INCESSANTEMENTE TI LODA CON FEDE CANTANDO: O SACERDOTI, BENEDITE, O POPOLO ESALTATELO PER TUTTI I SECOLI.

ODE IX

NEI CIELI DIVENUTO TUTTO LUMINOSO PER LO SPLENDORE DELLA TRILUCE DIVINITA’ ED ESULTANDO INSIEME CON GLI ANGELI, O PADRE, LIBERA PER LE TUE PREGHIERE DA TUTTE LE TENTAZIONI NOI, CHE OGGI IN CORO ESULTIAMO PER LA TUA MEMORIA E TI CHIAMIAMO BEATO.

IL SEPOLCRO SANTO, CHE ORA CONTIENE IL TUO PAZIENTISSIMO CORPO, E’ DIVENUTO UNA SORGENTE DI GUARIGIONI, O SANTO GIOVANNI, PER TUTTI QUELLI CHE VI SI ACCOSTANO; ESSO DISSECCA I FIUMI DELLE PASSIONI E GUARISCE I MORBI, BRUCIA I DEMONI E PROFUMA I CUORI DEGLI UOMINI.

OGGI SI RADUNA IL POPOLO PER FESTEGGIARE LA TUA SANTA MEMORIA; PER LE TUE PREGHIERE LIBERALO DA OGNI PERICOLO, DA OGNI AVVERSITA’, DAI PECCATI, DALLE PASSIONI E DALLE TRIBOLAZIONI E RENDICI TUTTI ATTI A PORTARE A FELICE COMPIMENTO IL CORSO DEL SANTO DIGIUNO.

THEOT: O PURISSIMA VERGINE, STRITOLA SOTTO I PIEDI DI COLORO, CHE CON VERA FEDE TI LODANO, L’OSTILE NEMICO; LIBERALI DAL FUOCO ETERNO; PROTEGGI E CUSTODISCI,CIRCONDANDOLI DELLE TUE CURE, INSIEME COL PADRE I FIGLI, TU CHE SEI PROTETTRICE INCONCUSSA DEI FEDELI.da: http://padridellachiesa.blogspot.it

 

 

 

  • 02: Vita e fatti del nostro santo padre Giovanni Therestis

Tratto da http://www.imperobizantino.it/il-bios-di-san-giovanni-theristis/

Questo nostro santo padre Giovanni Terestì era di Calabria, dalle parti di Stilo, figlio di genitori cristiani nobili e ricchi; e suo padre era arconte di un villaggio chiamato Cursano; sopraggiunti un tempo alcuni barbari per mare con navi dall’isola di Sicilia contro la detta regione e devastando e saccheggiando molte città e villaggi, annientarono anche il predetto villaggio di Cursano, e uccisero il padre del santo, ma portarono prigioniera nella loro terra, nella città di Palermo, la madre che era incinta; lì uno dei capi di quelli la prese come sua sposa. Ma quando partorì e generò questo venerando fanciullo, la madre lo allevava nell’educazione e nella legge del Signore; mentre il marito di quella lo abituava ai suoi barbarici costumi. Ma quando giunse a quattordici anni gli disse la madre: “Sappi, figlio, che questa non è la nostra patria, né questo è tuo padre; ma sei figlio di un nobile; ed io fui condotta qui prigioniera di guerra; e tuo padre venne ucciso da questa gente barbara in Calabria nostra patria, nel nostro villaggio di Cursano, presso lo Stilaro, lungo il fiume sopra il monastero del luogo chiamato Rodo Robiano sotto il monte di Stilo; e in quel villaggio è il nostro palazzo e lì abbiamo nascosto i nostri tesori”: e gli indicava il luogo dove li avevano nascosti…

[La madre insegna a Giovanni la necessità del battesimo e gli consegna una croce che cela ai Saraceni. Il giovane fugge dalla Sicilia e giunge a Stilo, dove il vescovo lo sottopone a dure prove, infine…] lo condusse in chiesa con molto e grande onore, e lo battezzò e lo chiamò con il suo nome di Giovanni e lo teneva con sé dei giorni opportuni per catechizzarlo e gli insegnò le verità della fede. E in quei giorni entrando spesso il santo in chiesa osservava molte immagini di differenti santi; e domandava a quello: “Di chi è questa immagine? e quest’altra di chi è?”…

Venuto all’immagine di san Giovanni Battista, chiedeva: “E questo chi è, vestito di pelle di cammello?”, gli risposero: “Questo è san Giovanni Battista, che tu devi prendere a modello: tu, infatti, ti chiami Giovanni come questo santo; per questo devi imitarne la vita”. Invitatili a spiegarli la vita di questo santo, e gli dissero che questo santo vagava nel deserto, e gli narrarono il resto della sua vita. Ed egli sentitolo fu pieno di amore divino, e presentatosi dal vescovo, chiese licenza di recarsi in un deserto, ove potesse raggiungere la quiete e salvare la sua anima; e gli indicarono sul monte a settentrione un luogo selvoso distante due miglia, dove c’era un cenobio, dicendo: “In quella casa abitano alcuni monaci che osservano la vita e la regola del grande Basilio”. Andato in santo giovane in quel luogo trovò due santi padri, Ambrogio e Nicola.

[Respinto dai monaci, si impone loro per la fortezza della determinazione, e viene infine accolto nel cenobio.]

Dopo non molto tempo si ricordò il santo delle parole che gli aveva dette la madre, e rivelò tutto a quei santi padri, e che egli era di quella regione, del villaggio devastato di Cursano, figlio del nobile che era stato ucciso dai barbari, e i tesori nascosti dove era il suo palazzo, e il resto.

Un giorno dunque il santo, preso con sé uno di quei santi padri, andarono nel detto luogo e cercarono i suoi tesori; e avendoli trovati, distribuirono tutto ai mendicanti, secondo la regola del loro padre il grande Basilio.

[Un nobile offende Giovanni, e viene punito con un fuoco nelle viscere; per le preghiere della madre di quello, il santo lo guarisce; essi donano al monastero un campo che dall’episodio prende il nome di Pirito.]

C’era un nobile in Robiano, che ora si chiama Monasterace, che era benefattore del monastero, e ogni anno usava donare ai santi padri ciò che fosse loro necessario. Voleva una volta il santo Giovanni recarsi da lui, nel mese di giugno e nel tempo della mietitura; prese con sé un piccolo vaso di vino e poco pane e andava. Giunto nei luoghi chiamati Muturabulo e Marone, vide una turba di mietitori che mieteva i campi del detto nobile, i quali, visto il santo, cominciarono a dileggiarlo e deriderlo; ma quello avvicinatosi li abbracciava, e invitandoli diede da mangiare e bere a tutti del pane e del vino che aveva, e tutti si saziarono, e il pane e il vaso non diminuirono. Visto questo, il santo si gettò a terra ringraziando Dio, e mentre pregava si levò il vento e iniziò a piovere. Tutti i mietitori fuggirono sotto gli alberi. Solo il santo rimaneva a pregare. Terminata la preghiera, vide quei campi mietuti e tutti i covoni legati, e tornò al suo monastero. Cessata la pioggia vennero di nuovo i mietitori a completare il loro lavoro; e trovarono tutto ormai mietuto e legato; ma non videro il santo; ma si recarono a casa del padrone per ricevere il salario, cantando e danzando per strada. Fattosi loro incontro per strada il padrone cominciò a rimproverarli e svillaneggiarli dicendo loro: “Stolti e pazzi, perché fate ciò? chi vi ha insegnato a lasciare il lavoro a mezzodì in un giorno di mietitura?”, e risposero a lui: “Signore, è tutto mietuto e legato”. Egli disse: “Come è possibile ciò, se neppure per domani mi basterebbero trecento altri mietitori?”, e quelli confermavano quanto detto, che il tutto era andato così. Li interrogò dicendo: “Avete preso forse qualche altro aiuto?”; risposero: “Non abbiamo avuto altro aiuto se non un monaco del monastero, che venne da noi e ci diede da mangiare e bere, poi non l’abbiamo visto più”. Allora disse quel signore: “Questo monaco per grazia divina ha mietuto i miei campi ed io voglio che questi campi siano suoi”: e consacrò al monastero i detti luoghi di Muturabulo e Marone. Il monastero li ha e possiede fino ad oggi; e per questo miracolo il santo fu chiamato Therestì.

Un nobile di nome Ruggero, figlio del sovrano del paese, aveva sul volto una ferita inguaribile, che non poteva venire curata da alcun medico. Questi, ascoltata la fama di questo santo, che compiva molti prodigi e curava molti da diversi e vari morbi, e cacciava molti demoni dagli uomini, speranzoso andò da lui; e lo trovò che era uscito da questa vita, e ne giacevano le spoglie; e caduto a terra ai suoi piedi, lo invocava a lungo dicendo: “O beato Giovanni, ti prego, non per grazia mia, ma per la tua virtù e bontà; supplica il pietoso Dio per me perché mi liberi da questo morbo del volto”, e così avendo detto prese il lembo della veste del santo e con quello si nettò il volto, e subito venne liberato da quella malattia, e sul volto non rimase alcun segno. Visto ciò quel nobile e altri miracoli che avvenivano di fronte a lui, glorificò Dio e questo san Giovanni Terestì, e per il beneficio ottenuto restaurò tutto il monastero e la chiesa, e vi consacrò molte terre e ricchezze, che il detto monastero ha e possiede fino ai giorni nostri.

autore: ULDERICO NISTICO’

VITA E FATTI DEL SANTO PADRE NOSTRO GIOVANNI THERISTìS

Sta in

http://www.oodegr.com/tradizione/tradizione_index/vitesanti/giovtheristis.htm

  1. Il nostro santo padre Giovanni Theristìs era della regione della Calabria, del territorio della città di Stilo, figlio di Genitori cristiani nobili e ricchi, e suo padre era arconte di un villaggio chiamato Cursano. Giunti una volta dall’isola di Sicilia alcuni barbari, per mare, con delle navi, nella predetta regione, devastando e depredando molte città e villaggi, devastarono anche il predetto villaggio di Cursano ed uccisero il padre del santo, mentre condussero schiava la madre, che era incinta, nel loro paese, nella città di Palermo; lì uno dei loro arconti la prese in moglie. Quando partorì generò questo venerabile fanciullo, che la madre allevava nella disciplina e nella ammonizione del Signore, mentre suo marito lo abituava ai suoi costumi barbarici. Quando fu di circa quattordici anni, la madre gli disse: “Sappi, o figlio, che questa non è la nostra patria, né questa è la tua patria, ma sei figlio di un nobile: io fui condotta schiava qui, mentre tuo padre fu ucciso da questo popolo barbaro in Calabria, nella nostra patria, vicino allo Stilaro, presso il fiume sopra un monastero detto … di Rodo Robiano … sotto il monte di Stilo, nel quale villaggio vi è il nostro palazzo, ed in esso nascondemmo i nostri tesori”, e gli indicò il luogo dove li avevano posti. Dopo di ciò lo ammonì con parole salutari, dicendo:

 

  1. “Figlio, nessuno può salvare la sua anima senza il battesimo, che è donato nella nostra patria, dove vi sono i cristiani ortodossi: infatti, restando qui, non potrai salvare la tua anima, giacché non hai chi ti battezza; se riceverai questo, guadagnerai il regno dei cieli”. La beata madre, detto ciò ed altre parole simili a queste, mosse e spinse suo figlio al divino zelo di diventare cristiano. Avendolo visto fermo e … nella fede di Cristo, gli disse le parole del profeta: “Affida al Signore la cura di te, ed egli ti nutrirà” ; ed avendo detto così, gli diede una piccola croce che aveva segretamente presso di sé, e piangendo gli diede la materna benedizione e lo mandò via; quello, allontanatosi dalla madre, andò via.
  2. Giunto presso il mare, trovò lì una barchetta e si imbarcò. Avendolo visto alcuni marinai barbari, lo inseguirono; ma egli, presa la croce che aveva ed essendosi voltato, li disperse: infatti scomparvero. Giunto dalle parti di Stilo sbarcò dalla barchetta, ma gli uomini di quella regione, avendolo visto vestito con un abito barbarico, lo credettero un barbaro e lo condussero dal vescovo. Avendogli chiesto il vescovo: “Da dove vieni? e cosa vuoi?”, rispose: “Vengo dal paese dei barbari desiderando diventare cristiano, e ricevere il santo battesimo, che, come ho udito, è somministrato in questa regione”. Il vescovo, per metterlo alla prova, gli disse: “Non puoi essere battezzato, essendo così grande di età, se prima non ti getti in una pentola piena di olio bollente”. Quello subito con ardore rispose: “Sono pronto a sopportare tutto; sia fatto come vuole la tua signoria, affinché riceva questo santo battesimo: infatti sono venuto per questo”. Allora il vescovo comandò di porre sul fuoco una pentola di olio a bollire, e stava ad osservare l’ardore del giovinetto: quello eccitava il fuoco, affinché bollisse subito, e quando vide che la pentola già bolliva, incominciò a togliersi le vesti, per gettarsi nudo nella detta pentola. Avendo visto ciò il vescovo che era stato a vedere e ad ammirare la sua audacia, corse e glielo impedì, ed avendolo preso lo portò in chiesa con molto e grande onore, lo battezzò e lo chiamò dal proprio nome Giovanni, e si trattenne con lui un numero sufficiente di giorni, in cui lo ammaestrò e gli insegnò le cose della fede. In quei giorni il santo, andando spesso in chiesa, vedeva molte icone dipinte di differenti santi, ed interrogava quelli che erano con lui dicendo: “Di chi è questa icona? e quest’altra di chi è?”, e così per le altre. Giunto presso l’icona di san Giovanni Battista chiese: “E chi è questo, vestito di una pelle di cammello?” e gli risposero: “Questo è san Giovanni Battista, che tu devi imitare: tu infatti ti chiami Giovanni come questo santo, e perciò dovrai imitarne la vita”. Avendoli esortati a narrargli la vita di questo santo, gli dissero che questo santo andò nel deserto ed ivi trascorse il resto della vita. Egli, avendo udito ciò, fu riempito di amore divino, ed andato dal vescovo gli chiese il permesso di andare in un luogo deserto dove potesse vivere in solitudine e salvare la sua anima; e gli mostrarono un luogo selvoso sul monte che era a settentrione, a circa due miglia di distanza, dove vi era un  cenobio, dicendogli: “: “In quella casa abitano alcuni monaci che osservano la regola e l’ascesi del grande Basilio”. Il santo giovanetto, giunto in quel luogo, vi trovò i santi padri Ambrogio e Nicola. Egli li chiamava affinché lo accogliessero lì come monaco, ma quelli risposero: “Ritorna, o figlio, nel mondo; infatti sei ancora giovinetto, e sei venuto qui più per molestarci che per qualche buona intenzione”, ma quello con umiltà rispose: “O padri, non sono venuto da voi per qualche cattiva intenzione, ma solo desiderando la salvezza della mia anima”. E quelli: “Allontanati da noi, o figlio – dissero – perché non potrai sopportare qui con noi la regola del nostro grande padre Basilio, che noi sopportiamo, perché essa è molto rigida”. Ma quello rispose: “Potrò, venerandi padri, con l’aiuto di Dio e col vostro mezzo, sottostare a tutta la regola ed osservarne tutte le norme; perciò sono venuto qui da voi”. Quelli per molti giorni non lo fecero entrare, ma rimasero dentro a pregare, mentre il santo era fuori della porta aspettando con pazienza ed esortandoli continuamente ad accoglierlo. 4. Infine i padri, vedendone la perseveranza, lo condussero al monastero, lo vestirono dell’abito monastico, e gli insegnarono la regola e l’ascesi del grande Basilio; e lì rimase vivendo santamente. Dopo non molto tempo il santo si ricordò delle parole che gli aveva dette sua madre, ed espose tutto a quei santi padri: che egli era di quella regione, del villaggio distrutto chiamato Cursano, figlio del nobile che era stato ucciso dai barbari, e che aveva i tesori nascosti dove era il suo palazzo, e tutto il resto.

 

  1. Uno di quei giorni dunque, il santo, prese con sé uno di quei santi padri, e insieme andarono nel luogo distrutto e cercarono i suoi tesori; avendoli trovati, li distribuirono ai poveri, secondo il precetto del loro padre, il grande Basilio.

    6. Questo san Giovanni aveva una spelonca, non lontano dal monastero, dove vi era dell’acqua, e questa spelonca oggi si chiama l’Acqua del santo; in essa spesso soleva recarsi da solo per la preghiera. Un giorno, nella stagione invernale, egli si trovava lì, secondo il suo costume, pregando, quando passò un nobile, che tornava dalla caccia insieme ad altri; questi vide il santo nella grotta, e, credendo che si lavasse, si scandalizzò e voltatosi disse a quelli che erano con lui: “Vedete cosa fanno questi monaci? Si lavano per sembrare più freschi al mondo”. Appena detto ciò, subito nel corpo gli venne un fuoco che gli divorava le viscere; ed andato così pieno di dolore a casa sua, si gettò al petto di sua madre gridando acutamente e lamentandosi. La madre gli disse: “Cosa hai, o figlio?” e quello rispose: “Sento un fuoco che mi distrugge il corpo, ohimé, o madre!”. Avendogli chiesto: “Cosa hai fatto oggi? Dove sei stato? E per quale via sei passato?” rispose: “Sono andato a caccia, e ritornavo per la via dinanzi alla spelonca dell’acqua, e lì vidi un monaco che si lavava, mi scandalizzai; e subito venne in me questo dolore”. Subito sua madre andò al monastero e trovò i santi padri che pregavano; e, caduta ai loro piedi, narrò loro tutto chiedendo perdono per il peccato di suo figlio. San Giovanni, piegato dalle preghiere supplichevoli della donna, le diede un vaso dicendo: “Recati presso quella spelonca, riempi questo di quell’acqua, e dalla a bere a quel tuo figlio”. Avendo la donna fatto ciò, subito si spense quel fuoco, ed il nobile guarì con l’aiuto di Dio e per mezzo di san Giovanni Theristìs. Avendo visto il miracolo, il nobile e sua madre consacrarono a quel monastero un podere; e da quella malattia del fuoco questo podere è chiamato tutt’oggi “Pyriton” (campo del fuoco).

    7. Vi era in Robiano, dove oggi si chiama Monasteraci, un altro nobile, che era un benefattore del monastero, ed ogni anno soleva dare ai santi padri ciò che serviva per i loro bisogni. Una volta san Giovanni, nel mese di giugno, nell’epoca della mietitura, voleva andare da lui; prese con sé un piccolo vaso da vino ed un poco di pane e si avviò. Giunto nei luoghi chiamati Muturabulo e Marone, vide una moltitudine di mietitori che mietevano i campi del detto nobile. Questi allora, visto il santo cominciarono a prenderlo in giro ed a deriderlo, ma quello, avvicinatosi, li salutò e chiamatili diede a tutti da mangiare e da bere dal pane e dal vino che aveva; e mentre tutti si saziarono, il suo pane ed il vaso non furono diminuiti. Il santo, avendo visto ciò, cadde a terra ringraziando Dio; e mentre egli pregava si levò il vento e cadde la pioggia. Tutti i mietitori fuggirono sotto gli alberi, e solo il santo rimase lì a pregare. Terminata la sua preghiera, vide quei campi mietuti e tutti i manipoli legati, e ritornò al proprio monastero. Terminata la pioggia, tornarono i mietitori a terminare il loro lavoro, e trovarono tutto già mietuto e legato, mentre non trovarono il santo. Andarono allora a casa del loro padrone per prendere la loro mercede, cantando e saltellando lungo la strada. Il loro padrone, avendoli incontrati per strada, incominciò a rimproverali ed a biasimarli dicendo loro: “Sciocchi e dissennati, perché avete fatto ciò? Chi vi ha insegnato a lasciare il lavoro a mezzogiorno nel tempo della mietitura?”. Essi allora gli risposero: “Padrone, tutto è mietuto e legato”, e quello allora disse: “Come può essere ciò, che trenta altri mietitori non compirebbero neanche per domani?”. Quelli maggiormente gli confermavano ciò che avevano detto, ed allora egli chiese: “Avete preso forse qualche aiuto?”. Risposero: “Non abbiamo avuto altro aiuto se non un monaco di quelli che sono nel monastero, che venne da noi, che ci diede da mangiare e da bere, e che poi non abbiamo visto più”. Allora disse quel nobile: “Questo monaco con l’aiuto di Dio ha mietuto i miei campi, e voglio che questi campi siano suoi”, e consacrò al monastero i predetti fondi di Muturabulo e di Marone, che il monastero finora possiede; e per questo miracolo il santo fu chiamato Theristìs (il Mietitore).

    8. Un altro grande nobile di nome Ruggiero, figlio del re di quella regione, aveva nel volto un’ulcera inguaribile, che non poteva essere curata da nessun medico. Questi, avendo udito la fama di questo santo, che faceva molti miracoli, guariva molti da diverse malattie e scacciava molti demoni dagli uomini, pieno di coraggio andò a lui, ma trovò che era partito da questa vita, e le sue spoglie giacenti. Caduto per terra dinanzi ai suoi piedi, molto lo invocò dicendo: “Beato Giovanni, ti chiedo non per me, ma per la tua bontà e misericordia, supplica per me la misericordia di Dio, affinché mi liberi da questa malattia che ho nel viso”, ed avendo detto ciò, prese il lembo della veste del santo e con quello si nettò il volto, e subito fu liberato da quella malattia, senza che alcun segno rimanesse sul suo volto. Quel nobile, visto ciò ed altri miracoli compiuti dinanzi a lui, glorificò Dio e questo suo santo Giovanni Theristìs e per il beneficio ricevuto restaurò tutto il monastero e la chiesa, e consacrò ad esso molti fondi e molti possedimenti, che il detto monastero tuttora possiede.

  2. BORSARI, Vita di San Giovanni Terista. Testi greci inediti,

in “Archivio Storico per la Calabria e Lucania”,

Roma, XXII, 1953, pp. 136-15

Tratto da  http://www.santiebeati.it/Detailed/90861.html

Giovanni nacque verso il 995 a Palermo, dove la madre, già incinta, era stata portata prigioniera dai saraceni, che l’avevano catturata in un’incursione a Stilo. Istruito dalla madre, Giovanni, all’età di 14 anni, quando seppe delle vicende della sua famiglia, decise di ritornare a Stilo. Qui fu accolto e battezzato in uno dei monasteri della Valle dello Stilaro. Crescendo Giovanni fortificò la sua fede con la preghiera e l’ascesi.
Alle falde delle Serre calabresi, vi è un’antica e nobile cittadina, Stilo, la quale diede i natali a questo santo monaco basiliano. Essa subiva varie incursioni arabe essendo, come tutta la Calabria, terra di confine dell’Impero d’Oriente; in una di queste incursioni, operata dai saraceni del secolo X, il padre fu ucciso e la madre incinta, insieme ad altre donne fu condotta schiava a Palermo, allora come tutta la Sicilia, dominata dagli arabi.
Lì partorì il bambino che però crebbe nella fede cristiana e quando ebbe 14 anni fu mandato dalla madre nella sua patria calabrese per ricevere il Battesimo, il vescovo locale Giovanni, interdetto di fronte a questo giovane vestito come un arabo, lo sottopose a duri esami che furono felicemente superati e quindi lo battezzò dandogli anche il suo nome.
Cresciuto in età, sentì sempre più forte l’attrazione per la vita eroica che conducevano quei monaci nelle grotte nei dintorni di Stilo, specie di due asceti basiliani Ambrogio e Nicola, che vivevano in una laura sul Monte Consolino; aggregatosi alla Comunità, si distinse nelle virtù religiose e contemplative al punto che dopo un po’ i monaci lo vollero come loro abate.
Vicino al popolo, assisteva ed aiutava come meglio poteva i contadini dei dintorni, operando anche vari miracoli di cui il più celebre è quello, che imbattutosi in un gruppo di contadini disperati, per un furioso temporale che stava per abbattersi sul grano, che non erano ancora riusciti a raccogliere; accortosi di ciò Giovanni si raccolse in preghiera intensa e il buon Dio lo esaudì e davanti agli occhi stupiti dei contadini, inviò un angelo che in un baleno fece la mietitura del campo salvando il raccolto.
Questo ed altri episodi testimonianti l’aiuto soccorrevole ai contadini fece sì che passò ai posteri con l’appellativo di “Theristis” cioè il “Mietitore”.
Morì intorno alla metà del secolo XI, e grazie alle offerte dei fedeli e la generosità dei Normanni, la chiesa e il monastero furono ingranditi e intitolati al suo nome.
La memoria del santo si trova in tutti i menologi e sinassari greci, ma anche in quelli bizantini, poi passata anche nel ‘Martirologio Romano’ al 23 febbraio. Stilo lo ha dichiarato suo patrono e protettore

Tratto da http://fosilaron.tumblr.com/post/77696617637/il-nostro-venerando-padre-giovanni-theristis Fonte: Il piccolo sinassario curato da Padre Daniele Castrizio

Oriundo forse dalla Siria, al tempo dell’imperatore Eraclio, ovvero negli anni 610-641, condusse vita ascetica tra i kellioti di Arsafià, sui monti di Stilo. Non ricordandosi più nulla della sua vita, nell’XI o XII secolo un ignoto innografo si ispirò al romanzo che narra le gesta dell’akrita, del militare di frontiera Vasilio, detto dìghenis perché nato da un emiro musulmano e da una bella cristiana ortodossa, fedele alla Vasilìa, all’impero dei Romani, e così cantò che Giovanni, figlio di un emiro musulmano e di una bella cristiana ortodossa, abbandonò la fede del padre e giunse a Stilo per abbracciare la fede della madre: prima ancora di diventare cristiano compì un miracolo, arrestando la corsa di alcuni buoi impazziti. Cantò anche che Giovanni vestì l’abito monastico per mano d’un igumeno chiamato Romano o Vasilio, e che fu istruito nelle Sacre Scritture direttamente dall’apostolo Paolo; come un albero piantato tra i fiumi Assi e Stilaro, produsse molti frutti di santità e un giorno mieté in un attimo un gran campo di grano minacciato dalla tempesta, meritandosi l’appellativo di Mietitore. Un più tardo canone, del XIII o XIV secolo, composto dal monaco Leonzio di Stilo, aggiunge che Giovanni, navigando nello Stretto di Messina diretto in Calabria, scampò prodigiosamente a un assalto di Saraceni. Tempo dopo, nel XIV o XV secolo, furono composte due Vite, poco dissimili tra loro, prive di qualsiasi fondamento, e purtroppo alla base di tutte le sciocche leggende che si narrano.
Le reliquie del santo erano custodite in un monastero, fiorente ancora nel 1551, sebbene sin dal 1482 fosse stato venduto dalla Curia pontificia, con tutti i monaci, a un laico. Poco dopo però la biblioteca del Monastero, ricca di pregiati manoscritti, fu dispersa (in parte assorbita dalla Biblioteca Vaticana) e nel 1662 il complesso monastico fu abbandonato del tutto. Da terremoti e frane si salvò solo parte del katholikòn, usato come stalla sin quasi alle soglie del terzo Millennio.

  •  Memoria del I e II ritrovamento del venerabile capo del Precursore                

Vicariato Arcivescovile della Campania- Chiesa dei SS. Pietro e Paolo – Napoli

Il venerabile capo di Giovanni il Precursore, che suscita la riverenza degli angeli, fu sepolto per la prima volta nella casa di Erode, che lo aveva imprigionato e fatto decapitare per conto di Erodiade, moglie di suo fratello Filippo; Giovanni infatti lo aveva rimproverato per la sua relazione illecita con la cognata. Quando i discepoli di Giovanni seppellirono il suo corpo a Sebaste, Erodiade mantenne per sé la sua testa per continuare ad offenderlo, e lo seppellì segretamente nel terreno del palazzo, in un luogo impuro. Con questo desiderava mantenere la testa separata dal corpo, al fine di prevenire la sua possibile resurrezione e ulteriori rimproveri. Una delle donne della sua casa era Giovanna, moglie dell’amministratore di Erode, anch’essa seguace del Signore Gesù e nel gruppo delle mirofore. Angosciata per i maltrattamenti del venerabile capo del Precursore, venne a conoscenza del luogo in cui era sepolta la sua testa; una notte la recuperò di nascosto e la portò al Monte degli Ulivi, seppellendola lì, in un terreno di proprietà di Erode.

Poco prima che Costantino il Grande salisse al trono dell’Impero Romano, un cristiano di nome Innocenzo decise di abbandonare il mondo e vivere una vita ascetica sul Monte degli Ulivi, dove acquistò un terreno su una proprietà che in precedenza era appartenuta a Erode. Lì costruì una cella e una cappella in cui pregare. Durante la costruzione fu necessario scavare una fossa per le fondamenta, e durante gli scavi scoprì un vaso di terracotta contenente un cranio. L’appartenenza di questo cranio la apprese per rivelazione divina, accompagnata da opere di potenza e di grazia, e molti miracoli. Prima di addormentarsi nel Signore, il monaco Innocenzo seppellì il venerabile capo nel terreno della sua cella. Nel corso degli anni questo sito cadde in rovina e si perse il ricordo della posizione di questa preziosa reliquia.

Il primo ritrovamento del capo del Precursore sul Monte degli Olivi

Dopo che Costantino salì al trono e sua madre Elena fece della Terra Santa un centro di pellegrinaggio con la scoperta della Vera Croce e del Santo Sepolcro, due monaci decisero di recarsi a Gerusalemme per venerare i Luoghi Santi. Una notte, mentre i monaci dormivano a Gerusalemme, a uno di loro fu concessa la visita di San Giovanni il Precursore. Rivelò al monaco l’esatta posizione della sua testa sul Monte degli Ulivi e gli ordinò di recuperarla. Quando si svegliò e raccontò al suo compagno questa rivelazione divina, fu da questi convinto che si trattava di un semplice sogno, e lo ignorarono. La notte successiva, tuttavia, il Precursore apparve a entrambi i monaci separatamente e li rimproverò per la loro incredulità, ordinando di alzarsi e fare ciò che aveva comandato. Immediatamente si recarono nel luogo loro indicato e iniziarono a scavare. In poco tempo rinvennero il vaso di terracotta con il capo.

Dopo averlo messo in un sacco di pelo di cammello, tornarono a Gerusalemme. In questo periodo c’era un vasaio che viveva a Emesa (Homs) in Siria, che era caduto in povertà e stava cercando un altro tipo di occupazione. Lasciando la moglie e la casa, andò a cercare lavoro e per strada incontrò i due monaci che avevano ormai lasciato Gerusalemme per tornare in patria con la venerabile reliquia. In cerca di compagnia nel viaggio, il vasaio seguì i monaci e portò il sacco che conteneva il capo del Precursore, sebbene non gli fosse stato reso noto che cosa contenesse. Mentre camminavano, in un momento in cui i monaci erano un po’ lontani , il Santo Precursore apparve al vasaio lungo la strada e gli disse: “Sappi che sono Giovanni, il Precursore del Signore. Il sacco che stai portando contiene la mia testa. Ti invito ad allontanarti dai tuoi compagni di viaggio”. Dopo aver verificato che il sacco conteneva proprio una testa, il vasaio obbedì senza esitazione e tornò a casa dalla moglie a Emesa. Per quanto riguarda il motivo per cui il Santo Precursore avesse chiesto al vasaio di sottrarre la reliquia ai monaci, si è pensato che fosse perché questi monaci erano troppo negligenti e increduli per prendersi cura adeguatamente del prezioso capo. Ciò è stato dimostrato dal fatto che avevano fatto portare il sacco a uno sconosciuto, quando avrebbero dovuto tenerlo e custodirlo al prezzo delle loro vite. Il vasaio, invece, aveva obbedito ai monaci e aveva portato il sacco con cura. È stato anche detto che questi monaci forse appartenevano a una setta eretica. Il vasaio tornò a casa sua e raccontò a sua moglie tutto quello che era successo lungo la strada. Entrambi capirono che il tesoro più prezioso era nella loro casa, così presero ogni giorno a bruciare incenso e accendere una lampada davanti ad esso. Per questo il Precursore benedisse la loro casa e la loro povertà divenne solo un ricordo. Tuttavia non furono sopraffatti dall’orgoglio, ma si assicurarono di distribuire adeguatamente la loro ricchezza ai poveri e ai bisognosi, comprendendo che erano stati benedetti da Dio tramite il Precursore.

Infine, dopo che la moglie si era addormentata nel Signore, siccome anche la sua fine si stava avvicinando, il Santo Precursore apparve al vasaio dicendo: “Il tempo della fine del tuo soggiorno terreno è vicino. Metti la mia testa in un vaso d’acqua vuoto. Sigilla la brocca e affidala a tua sorella. Non desidero che la mia testa sia custodita in reliquiari d’oro o d’argento”. Il devoto vasaio obbedì e diede la brocca sigillata a sua sorella, dicendole di non aprirla a meno che il Precursore non avesse voluto che lo facesse. Dopo che il vasaio morì, sua sorella conservò fedelmente il prezioso tesoro nella sua casa. E quando a sua volta ella arrivò alla fine della sua vita, lo consegnò a un altro cristiano devoto e virtuoso.

Nel tempo, la preziosa reliquia passò da un devoto cristiano a un altro. A un certo punto, il venerabile capo entrò in possesso di uno ieromonaco ariano di nome Eustazio, che viveva in una grotta. La sacra reliquia era responsabile di numerosi prodigi, miracoli e guarigioni, tuttavia l’eretico Eustazio li attribuiva a se stesso piuttosto che al Santo Precursore, al fine di promuovere la sua empia eresia. In questo modo molte persone furono indotte a credere che l’arianesimo fosse la verità e accettarono l’eresia. Nel corso del tempo, tuttavia, gli abitanti di Emesa compresero le cattive intenzioni di Eustazio e cercarono di mandarlo via da quel luogo. Ad un certo punto, degli ufficiali andarono da lui per farlo allontanare dalla zona, ma Eustazio li convinse ad aspettare qualche ora finché non avesse sistemato le sue cose e poi se ne sarebbe andato. Durante questo tempo prese la brocca che conteneva il capo e la seppellì in un buco profondo nella sua grotta. La sua intenzione era quella di tornare in un secondo momento e recuperare la reliquia che gli aveva dato tanto prestigio e fama, per continuare la sua frode. Tuttavia, dopo la partenza di Eustazio, alcuni monaci ortodossi presero la loro dimora in questa grotta e quello non fu più in grado di recuperare la reliquia.

Il secondo ritrovamento del capo del Precursore nella grotta di Emesa.

Col passare del tempo, il sito della grotta dell’eretico Eustazio divenne il luogo di una florida confraternita di monaci. Tuttavia, nessuno era a conoscenza del prezioso tesoro contenuto all’interno. A metà del V secolo, l’archimandrita Markellos, che era il superiore di questa comunità, durante il periodo in cui Uranios era vescovo di Emesa, ebbe una visione del Santo Precursore. Secondo il racconto di Markellos, che è stato conservato, apprendiamo che il 18 febbraio, durante la Grande Quaresima, il Santo Precursore gli apparve per la prima volta in una visione, benedicendolo. Poi il 24 febbraio la posizione del capo del Precursore gli fu rivelata in un’altra visione, di una stella che gli fu detto di seguire e che lo condusse nella grotta. Iniziò a scavare dove la stella era scomparsa e in quel punto trovò la brocca dell’acqua che conteneva la sacra reliquia. Quindi prese con riverenza il venerabile capo come un tesoro inestimabile e lo portò al vescovo, che si rallegrò molto di questa scoperta. Presto una chiesa fu costruita a Emesa in onore di San Giovanni il Precursore. All’interno di questa chiesa fu costruita una cripta, e in essa fu collocato il venerabile capo, che veniva venerato dai fedeli, e divenne responsabile di molti miracoli di guarigione dalle malattie.

Share This